Ci ho lavorato duramente per un bel po’, ho voluto quasi nasconderlo per preservare la sorpresa. Finalmente è il momento: sono estremamente felice di annunciare che il 29 maggio 2020 è in uscita il mio libro intitolato “Il trust per tutti”, pubblicato da Egea, la casa editrice dell’Università Bocconi di Milano.
Un volume a cui tengo particolarmente e che vi racconterò giorno per giorno su questo sito web e sui miei canali social. “Il trust per tutti” non nasce soltanto per gli addetti ai lavori, ma può “essere compreso” da tutti. Il linguaggio è semplice e colloquiale, in parte diario e in parte le annotazioni di un trustee sul campo, senza tralasciare gli approfondimenti tecnici dei profili fiscali, degli adeguamenti alle nuove normative internazionali antiriciclaggio e delle specificità dei Paesi in cui svolgo la sua professione: Italia, Regno Unito e Lussemburgo. Alcuni testi di legge sono proposti integralmente e in italiano: la Convenzione dell’Aja, che ha consentito il trust in Italia; la diffusissima legge regolatrice di Jersey, che in pochi hanno davvero letto a fondo, anche tra chi istituisce abitualmente trust; la versione ultima della legge regolatrice di San Marino, la più vicina all’ambiente giuridico italiano.
“Il trustee entra nelle famiglie, si prende cura dei beni ma anche degli affetti, con la terzietà che gli consente scelte coraggiose”
All’interno è anche riportato un intero progetto di trust, con la riproduzione dell’atto istitutivo. Contenuti preziosi non solo perché consentono di avvicinare materialmente ciò di cui un trust è formato, ma anche perché aiutano a familiarizzare con le regole di base di uno strumento versatile e sorprendente, che è a disposizione di tutti.